Informazioni
2 giorni dalla data di presentazione della domanda
L. 24.12.1954, n. 1228 - D.p.r. 30 maggio 1989, n. 223 - D.L. n. 5/2012 convertito in L. n. 35/2012
Silenzio assenso
Richiesta
CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE | ||
Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro Comune o dall'estero e chiede l'iscrizione anagrafica) e i cambi di abitazione (per chi è già residente e si trasferisce presso un altro indirizzo sempre all'interno del territorio comunale) saranno effettivi entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della dichiarazione.
Chi si trasferisce da un altro Comune , subito dopo l'iscrizione anagrafica potrà richiedere i certificati di residenza e di stato di famiglia. Per ottenere gli altri certificati si dovrà attendere che il Comune di provenienza trasmetta i dati necessari al completamento dell'iscrizione (di norma entro 7 giorni dall'inizio della procedura).
Come fare la domanda
Per presentare la domanda è necessario utilizzare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica che dovrà essere compilato in ogni sua parte, firmato, consegnato insieme con una fotocopia completa (fronte - retro) del proprio documento d'identità in corso di validità (art. 38 del D.P.R.445/2000). L'ufficiale d'anagrafe non potrà accettare domande in un modulo diverso o non compilate in tutte le parti obbligatorie (contrassegnate da asterisco). La richiesta di cambio di residenza o di abitazione deve essere presentata all'ufficio anagrafe con le seguenti modalità: - personalmente all'ufficio anagrafe, ritirando e compilando il modello fornito dal personale addetto allo sportello - con raccomandata - via fax - per posta elettronica ordinaria: l'invio presuppone la scansione del modulo e del documento d'identità. - per posta elettronica certificata - per posta elettronica e con firma digitale all'indirizzo Avvertenze importanti Nel caso in cui nell'abitazione dove si vuole trasferire la residenza fosse già residente un'altra famiglia è indispensabile che un suo rappresentante maggiorenne dia il consenso al subentro. Il consenso potrà essere fornito: a) di persona, accompagnando il dichiarante allo sportello del municipio b) compilando l'apposito campo nel modello di dichiarazione e allegando una fotocopia (fronte – retro) del documento di identità Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza o di abitazione l'ufficio effettuerà le verifiche al domicilio dichiarato (tramite la Polizia Locale) e controllerà tutta la documentazione presentata dal richiedente o eventualmente trasmessa dal comune di emigrazione. Entro il 45° giorno, nel caso in cui si accerti che non ci sono le condizioni previste dalla legge relative sia all'effettivo luogo di dimora abituale sia agli altri requisiti per l'iscrizione anagrafica oppure si rilevino delle irregolarità nella richiesta, l'ufficio potrà emettere un preavviso di rigetto della domanda . In questo caso il richiedente avrà 10 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni scritte al fine di evitare l'annullamento della residenza e il ripristino della precedente iscrizione. In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all'autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale. |